La Cucina

Il cibo e l’alimentazione hanno assunto nella società odierna molteplici significati che riguardano in modo sempre più ampio il benessere delle persone.
Una corretta alimentazione sin dall’infanzia, è ormai risaputo, contribuisce in modo determinante a promuovere la tutela della salute e a prevenire patologie anche nell’età adulta.
Alle Piccole impronte la cucina è interna, proprio per valorizzare la nostra idea che il buon cibo è salute, piacere, cultura, per permettere ai bambini di vivere appieno il linguaggio del gusto.
La cuoca si occupa di preparare quotidianamente i pasti per i piccoli ospiti del nido.
L’attenzione ai menù, ricchi, vari ed equilibrati nei loro aspetti nutrizionali, l’attenzione verso la qualità e la stagionalità del cibo, e la scelta dei fornitori, sono aspetti centrali della cultura alimentare che si vuole trasmettere.
Il pasto servito ai bambini, nonché la merenda e la piccola colazione, è preparato sulla base delle tabelle dietetiche approvate dall’Azienda Unità Sanitaria Locale.
Il cibo è un linguaggio che parla ai bambini attraverso consistenze, odori, colori, forme : durante le giornate al nido i bambini lo acquisiscono durante il momento delle merende e del pranzo dove il rapporto con il cibo assume un valore -oltre che nutritivo- anche conviviale, di condivisione, di scambio e incontro con l’altro.
I bambini parlano la lingua del cibo, la utilizzano in modo chiaro come strumento nella relazione con gli adulti e i pari.
Il rapporto con il cibo e il momento del pranzo al nido sono “luoghi” di alto valore per sostenere e promuovere la crescita di piccoli cittadini del mondo.
Durante la giornata educativa inoltre gli educatori propongono ai bambini laboratori ed esperienze di gioco con i cibi, che permettono loro di conoscere gli alimenti e di scoprirne caratteristiche sensoriali, estetiche e di utilizzo.
Vengono proposte attività con frutta e verdura di stagione perché i bambini si avvicinino e conoscano con il corpo, in maniera ludica e creativa, i cibi che poi trovano a tavola, viene offerta loro la possibilità di estrarre succhi coloranti da verdure e frutta e poi utilizzarli per dipingere.
I bambini più grandi poi vengono coinvolti in alcune attività di cucina: pulire e preparare le verdure, realizzare piatti semplici, panificare…